Operatore meccanico

Operatore meccanico: Qualifica triennale

Percorso di studio

Istruzione e Formazione Professionale

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

FIGURA PROFESSIONALE

L'operatore meccanico è una figura professionale in grado di eseguire, su precise indicazioni la lavorazione, costruzione, assemblaggio e revisione di una parte meccanica. Opera sulla base di disegni e cicli di lavorazione predisposti, utilizzando macchine utensili tradizionali, semiautomatiche o a controllo numerico computerizzato.

Opera in aziende di produzione manifatturiera del settore meccanico di grande, media e piccola dimensione e a livello artigianale.

A cosa serve

COMPITI

  • Eseguire le lavorazioni al banco

  • Eseguire le lavorazioni fondamentali sulle macchine utensili tradizionali

  • Eseguire su indicazioni del tecnico programmatore modifiche di part-program

  • Eseguire su indicazioni del tecnico programmatore operazioni a bordo macchina (tornio e fresatrice a C.N.C.)

  • Eseguire su indicazioni del tecnico programmatore l’avvio della lavorazione passo-passo e in automatico.

SBOCCHI PROFESSIONALI

L'operatore meccanico potrà trovare impiego come lavoratore dipendente all’interno di piccole-medie imprese che operano nel settore metalmeccanico e nel settore della distribuzione commerciale dei macchinari a CNC, intrattenendo rapporti con l’ufficio tecnico, con il Capo reparto, con il magazzino e operando generalmente all’interno di un gruppo di lavoro su linee di produzione o su singole postazioni.

Come si fa

COMPETENZE

  1. Elaborare i disegni costruttivi per la stesura del ciclo di lavoro

  2. Realizzare le lavorazioni fondamentali utilizzando le Macchine Utensili tradizionali e a CNC

  3. Redigere un programma, per macchine CNC, in un linguaggio standard per la realizzazione di un semplice manufatto

Programma

QUADRO ORARIO

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

I

II

III

IV

V

AREA GENERALE

Lingua Italiana

3

3

3

3

-

Lingua Inglese

3 (1)

3 (1)

3 (1)

3

-

Storia, Cittadinanza e Costituzione

1

1

1

1

-

Matematica

2

2

2

2

-

Tecnologie Informatiche e delle comunicazione (TIC)

2 (2)

2 (1)

-

-

-

Diritto ed Economia

1

1

-

-

-

Scienze Integrate (Scienze della terra e Biologia)

1 1 - - -

Scienze Motorie e Sportive

2

2

2

2

-

Religione Cattolica o attività alternative

1

1

1

1

-

AREA DI INDIRIZZO

Scienze integrate (Fisica)

2

2

2

-

-

Metodologie Meccaniche

3 3 4 4 -
Laboratorio Tecnologico 3 3 3 - -
Laboratorio Meccanico 4 (2) 4 (2) 7 (7) 3 -
Disegno Tecnico 2 2 2 - -
Disegno Tridimensionale - - - 4 (4) -

Elettrotecnica ed Elettronica

- - - 3 -

Laboratorio Controllo Numerico (CNC)

-

-

-

4 (4)

-

TOTALE ORE SETTIMANALI

30

30

30

30

-

TRA PARENTESI LE ORE IN COMPRESENZA

Email

mnis00700v@istruzione.it