Operatore elettronico

Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.

Percorso di studio

Istruzione e Formazione Professionale

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

FIGURA PROFESSIONALE

L’operatore elettrico è una figura professionale polivalente in grado di disegnare e realizzare semplici progetti di sistemi elettrici ed elettronici, di effettuare assemblaggi, installazioni e riparazioni di apparecchiature e sistemi elettrici ed elettronici con un livello di autonomia di tipo esecutivo, alle dipendenze e sotto la supervisione di un responsabile.

A cosa serve

COMPITI

  • Interpretare la documentazione tecnica

  • Realizzare i sistemi e gli impianti del settore di riferimento secondo le indicazioni tecniche di progetto

  • Controllare l’efficienza ed eseguire interventi di manutenzione ordinaria degli strumenti, delle attrezzature

  • Eseguire le operazioni per il controllo di qualità del prodotto realizzato

  • Operare nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza, prevenzione degli infortuni e protezione dell’ambiente, dell’igiene

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - Elettronica ed Elettrotecnica,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

COMPETENZE

  1. Utilizzare e produrre documentazione tecnica anche funzionale agli standard di qualità;

  2. Applicare comportamenti coerenti alle norme anti-infortunistiche, di igiene personale, di salvaguardia ambientale, di sicurezza sul lavoro,

  3. Scegliere ed utilizzare i materiali, le attrezzature e i macchinari necessari alla realizzazione di apparati e sistemi

  4. Usare e controllare gli strumenti di misura richiesti dalle lavorazioni provvedendo alla loro registrazione o sostituzione

Programma

QUADRO ORARIO

   

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

I

II

III

IV

V

AREA GENERALE

Lingua Italiana

3

3

3

3

-

Lingua Inglese

3 (1)

3 (1)

3 (1)

3

-

Storia, Cittadinanza e Costituzione

1

1

1

1

-

Matematica

2

2

2

2

-

Tecnologie Informatiche e delle comunicazione (TIC)

2 (2)

2 (1)

-

-

-

Diritto ed Economia

1

1

-

-

-

Scienze Integrate (Scienze della terra e Biologia)

1 1 - - -

Scienze Motorie e Sportive

2

2

2

2

-

Religione Cattolica o attività alternative

1

1

1

1

-

AREA DI INDIRIZZO

Scienze integrate (Fisica)

2

2

2

-

-

Metodologie Elettriche

3 3 4 4 -

Laboratorio Elettrico

9 (2) 9 (2) 12 (7) 4  

Laboratorio Domotica

-

-

-

4 (2)

-

Laboratorio PLC

-

-

-

6 (6)

-

TOTALE ORE SETTIMANALI

30

30

30

30

-

TRA PARENTESI LE ORE IN COMPRESENZA

Email

-