Liceo delle scienze umane - opzione economico sociale
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi sociali, culturali, formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
A cosa serve
COMPITI
- conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
- comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
- individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
- sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
- utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
- saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
- avere acquisito nello studio di due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceoscienze umane - economico sociale è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
COMPETENZE
- Aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura, psicologica e socio-antropologica e giuridico-economica
- Saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile
- Saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali.
- Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative.
- Conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messi a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche
- Comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie), e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale
- Individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali
- Sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici
- Utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali
- Saper identificare il legame esistente tra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche, sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia in rapporto a quella mondiale
Programma
QUADRO ORARIO
DISCIPLINE |
ORE SETTIMANALI |
||||
---|---|---|---|---|---|
I |
II |
III |
IV |
V |
|
Scienze Umane (Antropologia, Pedagogia, Psicologia, Sociologia) |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera 2 (Francese) |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed Economia Politica |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Storia dell'arte |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione o attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
-