Viaggio premio 2023

Spazio verde: aria, sole, energia, benessere! Cinque giorni indimenticabili dal 3 fino a sabato 7.
Era questa la tematica fondante del Viaggio Premio 2023, a cui noi ragazzi del Sanfelice di Viadana e del Mantegna di Mantova abbiamo potuto prendere parte grazie al nostro rendimento scolastico dell’anno scorso.
È stata sicuramente una soddisfazione per tutti noi essere qua, insieme anche a ragazzi che non conoscevamo ma con cui eravamo certi di poter passare dei bellissimi e memorabili momenti.
All’insegna del relax e della serenità grazie ai magnifici paesaggi della Croazia e della Slovenia, questi 5 giorni sono stati riempiti con bellissime visite e passeggiate tra le principali attrazioni naturalistiche e urbanistiche di quel territorio.
Della Slovenia, territorio di passaggio per raggiungere la meta finale, abbiamo visitato il Castello di Predjama, costruito su un’altura direttamente nella roccia, e le famosissime Grotte di Postumia, in cui si nascondo 4km di stalagmiti e stalattiti con forme davvero curiose.
Giunti in Croazia, guidati da Aleksander, abbiamo visitato l’isola di Krk, facendo tappa nell’omonima cittadina Krk, con un piccolo ma grazioso centro storico e parzialmente cinta da interessanti antiche mura romane, e a Vrbnik, caratterizzata da un reticolo di stretti e graziosi vicoli a strapiombo sul mare.
La posizione e la conformazione dell’isola, ci ha permesso nel pomeriggio di intraprendere un facile trekking costiero di 6 km da Malinska a Njivice, interrotto da una breve sosta in cui è stato possibile tuffarsi nelle limpidissime e tiepide acque del mare.
Anche il giorno successivo ci siamo ritrovati immersi in paesaggi stupefacenti grazie alla camminata lungo il percorso del parco Nazionale dei laghi di Plitvice. Tra laghi, cascate e boschi ci siamo davvero rigenerati dalla vita frenetica e più industrializzata delle nostre cittadine.
Il quarto giorno, venerdì, i professori ci hanno accompagnato e guidato per le vie centrali della città di Zagabria, capitale della Croazia, per poi nel pomeriggio lasciarci rilassare all’interno di un giardino botanico ricco di fiori e piante.
Sulla strada del ritorno, verso l’Italia, abbiamo infine sostato a Lubiana, la capitale e la più grande città della Slovenia. Qui ci è stato permesso di visitare la città con i suoi principali monumenti e i simboli leggendari caratterizzanti.
Per questa fantastica opportunità che la scuola ci ha regalato, non possiamo che ringraziare i nostri sei professori accompagnatori (Monica Gozzi, Calogero Tascarella, Carmine Cocozza, Elena Martini, Giuseppe Trevisi, Serena Citriniti), i quali ci hanno pazientemente concesso di vivere una bellissima esperienza.
Ma il ringraziamento più significativo vogliamo farlo al Dirigente Scolastico Ing. Alessandro Cau il quale ha voluto per il secondo anno l’esperienza del viaggio premio che è assegnato agli studenti più meritevoli dei due istituti, curandone personalmente ogni dettaglio per la buona riuscita del viaggio.
I partecipanti al viaggio premio